TERZA EDIZIONE 2025

Impact Design è la terza edizione di una Summer School organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e pensata da Giovanni Boccia Artieri e Paolo Iabichino per progettare la nuova responsabilità sociale per la comunicazione delle imprese.

Della durata di tre settimane, due in presenza e una in streaming e con formula weekend, prende il via il 23 maggio 2025 e intende accompagnare chi si iscrive in un percorso per creare quelle nuove attitudini progettuali necessarie a ridisegnare i paradigmi tradizionali e i confini lungo cui le aziende si muovono nel mercato per determinare una vera e propria svolta civile.

Non è più il tempo delle dichiarazioni d’intenti. Le promesse devono diventare fatti e strutturare modelli che siano in grado di valutare l’impatto concreto, un impatto aggiuntivo misurabile e positivo, che le azioni di marca devono avere attraverso la costanza, l’impegno e la capacità di mantenere inalterato il proprio focus, compresi gli inevitabili errori commessi lungo il percorso dell’impegno civico. Impatto positivo non significa unicamente ambiente ed ecologia, ma anche società e cultura e rappresenta non solo un investimento che produce consenso ma anche un nuovo modello di business. Chi acquista è sempre più propenso a spendere per beni e servizi di aziende per cui i profitti valgono quanto i diritti.

In un momento in cui l’attenzione alla diversità, all’inclusione e alla sostenibilità sembra vacillare, è il tempo di riflettere insieme su quanto le imprese abbiano realmente abbracciato questi valori o abbiano solo attivato il proprio marketing per compiacere i propri target.

I NOSTRI PARTECIPANTI

Per chi si occupa di comunicazione o intende fare questo mestiere, le proprie competenze devono essere riviste alla luce di nuove modalità e di sensibilità inedite per creare strategie di marca, progetti di marketing, comunicazione e attività di pubbliche relazioni adatte al tempo che stiamo vivendo.

Uno stravolgimento che non è più riconducibile ai soli palinsesti mediali, ma alle modalità con cui ogni attività dev’essere progettata fuori e dentro la rete.

Il corso è aperto alla partecipazione di studenti e studentesse, neolaureati e neolaureate, ma anche di un pubblico di addetti e addette ai lavori che vogliano accompagnare la propria professionalità dentro uno scenario più contemporaneo e reso sempre più urgente dalle nuove agende economiche, sociali e culturali.

Non è stata richiesta una laurea triennale o una magistrale ma la volontà di imparare un nuovo modo di stare sul mercato.

Didattica

In particolare, verranno approfonditi tutti quei temi che consentono di facilitare gli impatti sulle collettività, la sostenibilità dei propri business e i patti di relazione con tutti gli stakeholder coinvolti.

Parleremo della Svolta Civile della Comunicazione, di cittadinanza e consumo responsabile, della scrittura civile dei brand, di teoria e pratica dell’argomentazione e di come ripensare la comunicazione per un’offerta didattica completamente rinnovata rispetto alla due edizioni precedenti.

L’impegno dei brand non può porsi come un’operazione di advertising. Affronta e declina il concetto di azione, quello di impatto e di brand activism che coinvolge e riguarda tutte le funzioni aziendali.

Ed è per questo che nella strutturazione dell’offerta didattica sono coinvolte professionalità autorevoli come Paolo Iabichino, Bruno Mastroianni, Annalisa Galardi e Federico Cavallo e docenti come Giovanni Boccia Artieri e Luigi Ceccarini per comprendere uno stravolgimento che non è più riconducibile ai soli palinsesti mediali, ma alle modalità con cui ogni attività dev’essere progettata fuori e dentro la rete.

Preziose aggiunte a questo percorso arriveranno dalla collaborazione con AltroConsumo e da aziende che porteranno la loro testimonianza tra i nostri banchi virtuali per poter arrivare a comprendere come l’impegno civico di un brand crei un vero e proprio impatto sul business, abbia una ricaduta economica concreta e come il comportamento dell’azienda sia diventato un vero criterio di scelta per chi acquista.

Non ci sono esami o prove intermedie ma la valutazione di un project work finale, realizzato con la direzione di Paolo Iabichino e l’apporto di AltroConsumo.

Ci sono lezioni che vanno imparate. E questo, ce lo auguriamo, è un punto di partenza e non di arrivo.

Quando e Come

Puoi iscriverti dal 5 maggio al 15 maggio 2025. 

È richiesto come titolo di studio il solo diploma di scuola media secondaria superiore.

Chi risulta in possesso dei requisiti previsti viene ammesso in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Per qualunque dubbio, la nostra mail è  impactdesign.uniurb@gmail.com.

COSTI
Il costo prevede un’unica quota di 516,00 euro da pagare all’atto dell’iscrizione.

COME
Quest’anno la nostra classe prevede due weekend in presenza e uno online.

Le lezioni online verranno registrate per poterle riascoltare in ogni momento.

 

QUANDO
Il corso inizia il 23 maggio con il primo weekend in presenza e si chiude il 27 giugno sempre in presenza nelle nostre aule.
Per tre fine settimana, il venerdì e il sabato, rifletteremo sulle dinamiche e criticità in atto, per leggere il presente e stimolare chi studia e chi lavora a muoversi nelle complessità del futuro prossimo venturo.

LO SAI CHE
La nostra Summer School prevede il rilascio di 7 CFU.