Seminario di Diritto Comparato ed Europeo
Il Seminario di Diritto Comparato ed Europeo dell’Università di Urbino Carlo Bo è un’iniziativa di lunga tradizione, fondata nel 1959 grazie agli sforzi di Germain Bruillard ed Enrico Paleari. Organizzato dal Centro di Studi Giuridici Europei, il seminario si svolge presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università e mira a promuovere la conoscenza del diritto comparato, europeo e internazionale.
Il seminario, che si terrà dal 2 al 7 settembre 2024, è caratterizzato da una forte internazionalità, sia per la composizione del corpo docente sia per la partecipazione degli studenti. Il programma include un’analisi approfondita dell’evoluzione della cultura giuridica europea e delle problematiche fondamentali dei sistemi giuridici europei in relazione ai paesi extraeuropei.
Gli obiettivi del corso includono l’esplorazione delle azioni intraprese dall’Unione Europea e l’analisi dei rapporti tra i diversi sistemi giuridici. Il seminario offre una piattaforma di discussione per esperti e studenti provenienti da varie parti del mondo, contribuendo allo sviluppo di competenze giuridiche di alta specializzazione utili in contesti internazionali.
Summer School in Diritto Comparato ed Europeo
Benvenuti alla nostra Summer School
La Summer School in Diritto Comparato ed Europeo dell’Università di Urbino offre un’esperienza educativa unica, combinando eccellenza accademica con il fascino della storica città di Urbino. Questo programma è rivolto a studenti e professionisti interessati ad approfondire la loro conoscenza del diritto europeo e comparato.
Storia ed Evoluzione
Fondata nel 1959 da Germain Bruillard ed Enrico Paleari, la Summer School ha una ricca storia. Originariamente parte del Séminaire de droit comparé et européen, si è evoluta sotto l’egida del Centro di Studi Giuridici Europei. Dal 2012, il corso è co-organizzato con l’Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna.
Punti Salienti del Programma
-
- Durata: Una settimana a inizio settembre.
- Formato: Corso intensivo di 40 ore con lezioni, workshop ed esercizi in italiano, francese e inglese.
- Materie: Diritto Internazionale Privato, Diritto Comparato, Diritto dell’Unione Europea, Arbitrato Internazionale, Diritto Penale, Filosofia del Diritto.
- Lingue: Corsi tenuti in più lingue, con servizi di traduzione disponibili.
Obiettivi
La Summer School mira a:
-
- Esplorare l’evoluzione della cultura giuridica europea nei contesti nazionali e nel quadro dell’Unione Europea.
- Approfondire le questioni fondamentali dei sistemi giuridici europei e le loro interazioni con le tradizioni giuridiche extraeuropee.
Opportunità Uniche
I partecipanti beneficeranno di:
-
- Insegnamento di alta qualità da parte di docenti internazionali rinomati.
- Interazione con colleghi di diversi background giuridici.
- Opportunità di esplorare la città pittoresca e storicamente ricca di Urbino.
- Opportunità di networking professionale e scambio culturale.
Ammissione e Iscrizione
-
- Requisiti: Aperto a studenti italiani e internazionali con almeno un diploma di scuola secondaria.
- Capacità: Limitato a 50 partecipanti, con un minimo di 14 iscritti per attivare il corso.
- Tariffe: €300 per i partecipanti, €225 per gli uditori.
- Periodo di Iscrizione: Dal 2 luglio al 30 agosto 2024.
Contatti
Per ulteriori dettagli e assistenza con l’iscrizione:
-
- Email: seminaire@uniurb.it
- Telefono: +39 0722 303210
Courses and Conference
September 2
- Alessandro Bondi, University of Urbino Carlo Bo
- Title: Criminal Intelligence (IT-EN-DE)
- Description: Professor at the University of Urbino Carlo Bo, expert in criminal law and organized crime, with a particular focus on the application of artificial intelligence in crime prevention and control.
- Alessandro Bogliolo, University of Urbino Carlo Bo
- Title: Brute Force or Artificial Intelligence? (IT-EN)
- Description: Professor of computer science at the University of Urbino Carlo Bo, known for his work in computer science education and the promotion of coding among young people. He is a strong advocate for the integration of artificial intelligence into society.
- Jens Karsten, bxl-law Brussels
- Title: Law-making in the Wake of the AI Act: Tertiary law (delegated acts and implementing acts); European standards; innovative tools of rule-making (EN-FR)
- Description: Lawyer and legal consultant at bxl-law in Brussels, specialized in European Union law with a focus on artificial intelligence regulation and innovative rule-making tools.
September 3
- Alessio Infantino, University of Urbino Carlo Bo
- Title: Rule of Law (ex machina)? Interpreting in the Age of Artificial Intelligence (IT-FR-EN)
- Description: Professor of law at the University of Urbino Carlo Bo, focusing on constitutional law and the interaction between law and technology, particularly in the field of artificial intelligence.
- Edoardo Rossi, University of Urbino Carlo Bo
- Title: The AI Act in the Digital Single Market (IT-FR-EN)
- Description: Academic at the University of Urbino Carlo Bo, expert in European Union law and the digital market, with a focus on the legal implications of the AI Act.
- Martin Svatoš, Charles University
- Title: Evolution of Mediation: From Talking Stick to Artificial Intelligence (pt. I) (EN-FR)
- Description: Professor at Charles University, specializing in mediation and conflict resolution, with a growing interest in the use of artificial intelligence in mediation processes.
- Rosa Palavera, University of Urbino Carlo Bo
- Title: AI Act and Criminal System: Criminal Policy, Attribution of Responsibility, Response to Crime (IT-FR-EN)
- Description: Professor of criminal law at the University of Urbino Carlo Bo, focusing on criminal policy and challenges related to criminal responsibility in the age of artificial intelligence.
September 4
- Gabriele Marra, University of Urbino Carlo Bo
- Title: Dirty Money Law Enforcement and Artificial Intelligence. A Case Study in the Future of Criminal Law (IT-FR-EN)
- Description: Professor of criminal law at the University of Urbino Carlo Bo, expert in economic crime and the use of advanced technologies in the fight against money laundering.
- Tuto Rossi, University of Fribourg
- Title: Legal Tradition and Digital Justice: Two Incompatible Worlds (pt. I) (IT-FR)
- Description: Professor of law at the University of Fribourg, interested in digital justice and legal traditions, with a particular focus on the interaction between traditional law and modern technologies.
- Martin Svatoš, Charles University
- Title: Evolution of Mediation: From Talking Stick to Artificial Intelligence (pt. II) (EN-FR)
- Description: Professor at Charles University, specializing in mediation and conflict resolution, with a growing interest in the use of artificial intelligence in mediation processes.
- Shlomit Yanisky-Ravid, Fordham University
- Title: How AI Can Change the Way We Work: Opportunities and Threats (EN)
- Description: Professor at Fordham University, recognized authority in the field of intellectual property and artificial intelligence, analyzing how these technologies can influence the world of work and property rights.
September 5
- Ilaria Pretelli, Swiss Institute of Comparative Law
- Title: Transposition of Connection Criteria in Digital Space: Lessons from the DSA and the AI ACT (pt. I) (FR-EN-IT)
- Description: Researcher at the Swiss Institute of Comparative Law, expert in private international and digital law, studying the implications of the AI Act and European regulations in the digital context.
- Andrea Giussani, University of Urbino Carlo Bo
- Title: Artificial Intelligence and Civil Jurisdiction Functions (IT-EN)
- Description: Professor of civil law at the University of Urbino Carlo Bo, focusing on the functions of civil jurisdiction in the age of artificial intelligence.
- Marie-Èlodie Ancel, University Paris II Panthéon-Assas
- Title: Artificial Intelligence and International Arbitration (pt. I) (FR-EN-IT)
- Description: Professor at the University Paris II Panthéon-Assas, specialized in international arbitration and artificial intelligence, exploring the challenges and opportunities of AI in arbitration.
- Shlomit Yanisky-Ravid, Fordham University
- Title: Artificial Intelligence and Intellectual Property: Comparative Study (EN)
- Description: Professor at Fordham University, recognized authority in the field of intellectual property and artificial intelligence, analyzing how these technologies can influence the world of work and property rights.
September 6
- Marie-Èlodie Ancel, University Paris II Panthéon-Assas
- Title: Artificial Intelligence and International Arbitration (pt. II) (FR-EN-IT)
- Description: Professor at the University Paris II Panthéon-Assas, specialized in international arbitration and artificial intelligence, exploring the challenges and opportunities of AI in arbitration.
- Ilaria Pretelli, Swiss Institute of Comparative Law
- Title: Transposition of Connection Criteria in Digital Space: Lessons from the DSA and the AI ACT (pt. II) (FR-EN-IT)
- Description: Researcher at the Swiss Institute of Comparative Law, expert in private international and digital law, studying the implications of the AI Act and European regulations in the digital context.
- Tuto Rossi, University of Fribourg
- Title: Legal Tradition and Digital Justice: Two Incompatible Worlds (pt. II) (IT-FR-EN)
- Description: Professor of law at the University of Fribourg, interested in digital justice and legal traditions, with a particular focus on the interaction between traditional law and modern technologies.
September 7
- Basile Darmois, University of Western Brittany
- Title: Proposals for a Directive on Liability for Damage Caused by AI: Visionary or Premature Proposals? (FR)
- Description: Professor at the University of Western Brittany, dealing with civil liability and the legal implications of damage caused by artificial intelligence.
- Luigi Mari, University of Urbino Carlo Bo
- Title: Method and Teaching of Private International Law. Lesson in Memory of Tito Ballarino on the Tenth Anniversary of His Death (IT-FR)
- Description: Professor of private international law at the University of Urbino Carlo Bo, remembers and celebrates the work of Tito Ballarino on the tenth anniversary of his death through a lesson dedicated to the method and teaching of private international law.
COME ISCRIVERSI AL SEMINARIO DI DIRITTO COMPARATO ED EUROPEO
L’accesso alla Summer School è concesso ai cittadini italiani e stranieri con un diploma di scuola superiore. Gli studenti che soddisfano i criteri richiesti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione, completa del pagamento della tassa necessaria, fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Il numero minimo di iscritti richiesto per attivare la Summer School è 14.
La domanda di iscrizione non deve essere inviata; l’Ufficio la acquisirà direttamente dal sistema.
Testimonials
“Il seminario nel suo complesso è stato caratterizzato dal giusto mix di approccio accademico e pratico, grazie a docenti e professionisti del settore provenienti da istituzioni prestigiose come l’Istituto Svizzero di Diritto Comparato, Losanna, il Parlamento Europeo, Università francesi (Sorbonne, Panthéon-Assas) e italiane (Università di Urbino, Università di Trento), ma anche dal mondo anglofono, come la Yale Law School e l’University College Dublin.
Dopo le lezioni e le conferenze, abbiamo partecipato a esercizi presso i banchi del Dipartimento di Giurisprudenza, arricchiti da momenti di convivialità nella città di Urbino dove abbiamo visitato opere d’arte (quest’anno, ad esempio, l’Oratorio di San Giovanni Battista e San Giuseppe).”
“Il Seminario di Diritto Europeo a Urbino è un’opportunità unica per acquisire nuove competenze nel campo del diritto internazionale ed europeo. Oltre all’eccellente corpo docente e alle ottime lezioni, un altro vantaggio è la meravigliosa città di Urbino stessa. Trascorrere quindici giorni all’interno delle mura di questa bellezza rinascimentale influenzerà il resto della vostra vita. Posso essere una prova vivente di questa dipendenza: viaggio a Urbino ogni agosto da 9 anni.”
(Mediatore e Arbitro, Università Carlo, ex studente e ora professore del Seminario)
“La Summer School di Urbino è un evento unico nel suo genere che si svolge in uno degli scenari più belli d’Italia, l’incantevole città di Urbino. Il programma è ricco e stimolante e le lezioni sono multilingue. Potrete anche stringere amicizie e preziosi contatti per la vita.”
Convivialità
Durante la settimana dei corsi, le/i partecipanti avranno non soltanto l’occasione di discutere dei temi proposti dalle professoresse e dai professori e di fare la conoscenza di tutte/i le/gli altre/i partecipanti, ma anche di condividere la bellezza della città di Urbino e oltre. Saranno proposte esperienze nei luoghi più emblematici del Séminaire e nei dintorni di Urbino.
È attraverso momenti di “Convivialità” che lo spirito del Séminaire prende concretezza, intrecciando le visioni, le aspirazioni e le idee di ciascuna/o.
Eventi Speciali:
- Sabato Pomeriggio: A coloro che lo desiderano, sarà proposta una visita guidata molto speciale: «Quando l’intelligenza non era ancora artificiale: un viaggio nel Rinascimento di Palazzo Ducale».
Vi attendiamo, con la speranza di vedere nascere un’amicizia intemporale con la città di Raffaello.
Città di Urbino
Urbino è una città storica situata nella regione delle Marche, in Italia. È famosa per il suo ricco patrimonio culturale e artistico, essendo stata un importante centro del Rinascimento italiano. La città è nota per il Palazzo Ducale, un magnifico esempio di architettura rinascimentale, e per essere il luogo di nascita del celebre pittore Raffaello Sanzio. Urbino è anche sede di una prestigiosa università che attira studenti da tutto il mondo.
Storia di Urbino
Urbino ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, ma il periodo di massimo splendore fu durante il Rinascimento, sotto il dominio della famiglia Montefeltro. Federico da Montefeltro, duca di Urbino dal 1444 al 1482, è stato uno dei più grandi mecenati del Rinascimento italiano. Sotto il suo regno, Urbino divenne un centro culturale di primo piano, attirando artisti, architetti e intellettuali.
Monumenti e Luoghi di Interesse
Palazzo Ducale: Il Palazzo Ducale è senza dubbio il gioiello di Urbino. Costruito nel XV secolo, è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale. Ospita la Galleria Nazionale delle Marche, che conserva capolavori di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Paolo Uccello.
Casa di Raffaello: Urbino è il luogo di nascita di Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. La sua casa natale è ora un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.
Duomo di Urbino: Il Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un’imponente costruzione neoclassica ricostruita nel XVIII secolo dopo un terremoto. Al suo interno si trovano opere di Federico Barocci.
Oratorio di San Giovanni: Questo oratorio è famoso per i suoi affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni, che raffigurano scene della vita di San Giovanni Battista.
Fortezza Albornoz: Situata sulla sommità di una collina, la Fortezza Albornoz offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle colline circostanti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Come Raggiungere Urbino
In Auto:
-
- Da Nord: Prendere l’autostrada A14 in direzione sud e uscire a Fano, poi seguire le indicazioni per la SS73bis in direzione di Urbino.
- Da Sud: Prendere l’autostrada A14 in direzione nord e uscire a Pesaro, poi seguire le indicazioni per la SS423 in direzione di Urbino.
In Treno:
-
- Urbino non ha una stazione ferroviaria, ma è possibile arrivare in treno fino a Pesaro o Fano. Da lì, è possibile prendere un autobus diretto a Urbino (circa 45 minuti di viaggio).
In Autobus:
-
- Sono disponibili collegamenti diretti in autobus da diverse città italiane, tra cui Roma, Firenze e Bologna. Gli autobus fermano generalmente presso la stazione degli autobus di Urbino, situata vicino al centro storico.
In Aereo:
-
- Gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto di Ancona-Falconara (circa 90 km) e l’Aeroporto di Rimini (circa 60 km). Da entrambi gli aeroporti è possibile prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere Urbino.
Carlo Bo e Giancarlo De Carlo
Carlo Bo e Giancarlo De Carlo sono due figure fondamentali nella storia contemporanea di Urbino. Bo, con il suo impegno nella promozione culturale e accademica, e De Carlo, con la sua visione innovativa dell’architettura e dell’urbanistica, hanno contribuito a modellare l’identità della città, rendendola un luogo di eccellenza accademica e di bellezza architettonica. La loro eredità continua a vivere attraverso le istituzioni e le strutture che hanno creato, influenzando positivamente la vita di studenti, cittadini e visitatori.
Carlo Bo
Carlo Bo (1911-2001) è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del XX secolo. Nato a Sestri Levante, Bo è noto principalmente per il suo contributo alla critica letteraria e per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Università di Urbino.
Carriera e Contributi:
-
- Critico Letterario: Bo fu un critico letterario di grande rilievo, noto per i suoi studi sul simbolismo francese e per la sua attività di promotore della letteratura contemporanea.
- Rettore dell’Università di Urbino: Nel 1947, Carlo Bo divenne rettore dell’Università degli Studi di Urbino, incarico che mantenne per oltre 50 anni, fino alla sua morte. Sotto la sua guida, l’università conobbe una straordinaria espansione e modernizzazione, diventando un centro accademico di eccellenza.
Eredità:
-
- Promozione della Cultura: Carlo Bo promosse la cultura umanistica e l’internazionalizzazione dell’università, invitando illustri professori e studenti da tutto il mondo.
- Influenza Duratura: Il suo impegno ha lasciato un’impronta indelebile sulla città di Urbino e sulla sua università, contribuendo a farne un centro di studi rispettato a livello internazionale.
Giancarlo De Carlo
Giancarlo De Carlo (1919-2005) è stato un architetto e urbanista italiano, noto per il suo approccio innovativo e partecipativo alla progettazione urbana. Nacque a Genova e studiò architettura al Politecnico di Milano.
Progetti e Filosofia:
- Urbanistica Partecipativa: De Carlo è famoso per il suo approccio partecipativo alla progettazione, coinvolgendo attivamente le comunità locali nel processo di sviluppo urbano. Credeva fermamente che l’architettura dovesse rispondere alle esigenze sociali e culturali delle persone.
- Contributo a Urbino: Uno dei suoi progetti più significativi fu la riqualificazione dell’Università di Urbino. De Carlo progettò vari edifici universitari, tra cui le residenze studentesche e la facoltà di Magistero. La sua visione era quella di integrare l’architettura moderna nel contesto storico della città, creando un dialogo armonioso tra antico e nuovo.
Principali Realizzazioni a Urbino:
-
- Collegi Universitari: De Carlo progettò i collegi universitari (residenze per studenti) situati sulle colline circostanti Urbino. Questi edifici sono considerati capolavori dell’architettura moderna per la loro capacità di integrarsi nel paesaggio naturale.
- Campus Universitario: Il campus progettato da De Carlo è un esempio di come l’architettura possa promuovere l’interazione sociale e il benessere degli studenti, con spazi comuni e aree verdi.
Eredità:
-
- Impatto sull’Architettura: De Carlo ha lasciato un’impronta significativa nell’architettura moderna, influenzando generazioni di architetti con la sua filosofia progettuale.
- Riconoscimenti Internazionali: La sua opera è stata riconosciuta a livello internazionale, e Urbino è spesso citata come un esempio virtuoso di integrazione tra architettura contemporanea e patrimonio storico.
Il Centro Studi Giuridici Europei (CSGE)
Storia
Lo Statuto del Centro Studi Giuridici Europei (CSGE) è stato deliberato il 5 maggio 1965 e riconosciuto dall’Università degli Studi di Urbino (Convenzione) il 4 marzo 1966.
Scopo
Il CSGE si propone di contribuire a migliorare la comprensione, creazione e applicazione del diritto in un contesto internazionale. A tal fine, il CSGE organizza studi e attività didattiche in cooperazione con università e centri di ricerca, volti alla promozione di una cultura giuridica europea.
Attività
Il CSGE affianca i corsi della Scuola e l’attività di ricerca del dipartimento di Giurisprudenza di Urbino:
-
- Favorendo la preparazione di laureati e studenti di lingua straniera nel campo del diritto italiano.
- Diffondendo all’estero la conoscenza del diritto italiano.
- Promuovendo la documentazione nel campo del diritto straniero ed europeo presso la biblioteca dell’Università degli Studi di Urbino.
- Organizzando il Séminaire de droit comparé et européen che, dal 1959, propone prestigiosi corsi, tavole rotonde e conferenze di carattere comparatistico, europeo e di diritto straniero.
Partners
Nell’ambito dell’organizzazione del Séminaire de droit comparé et européen, il CSGE ha stretto accordi quadro/convenzioni con:
-
- L’Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna (Svizzera)
- L’Università Italo-Francese UIL-UFI
- L’Institut de recherche juridique de la Sorbonne (IRJS) dell’Università Paris 1, Panthéon-Sorbonne
- Il Centre de recherche de droit international privé et du commerce international (CRDI) dell’Università Paris 2, Panthéon-Assas
- L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA)
- L’ONO Academic College (Tel Aviv)
- Università Ca’ Foscari – Venezia
Consiglio Scientifico-Direttivo
Direttore:
-
- Prof. Alessandro Bondi
Membri del Consiglio Scientifico-Direttivo:
-
- Prof. Luigi Mari (Coordinatore), Università degli Studi di Urbino
- Dr. Christina Schmid, Direttore dell’Istituto svizzero di diritto comparato (ISDC)
- Dr. Lukas Heckendorn Urscheler, Vice-Direttore ISDC
- Dr. Ilaria Pretelli, Collaboratrice scientifica ISDC
- Prof. Bertrand Ancel, Université de Paris II, Panthéon Assas
- Prof. Horatia Muir Watt, Ecole de droit, Science Po, Paris
- Prof. Marie Elodie Ancel, Université de Paris Est Créteil
- Prof. Didier Boden, Université de Paris I, Paris Sorbonne
- Prof. Shlomit Yanisky-Ravid, Ono Academic College
- Prof. Paolo Morozzo della Rocca, Università degli Studi di Urbino
- Prof. Andrea Giussani, Università degli Studi di Urbino
- Dr. Robert Bray, Former Principal Administrator at the European Parliament
- Dr. Paolo Pasqualis, Notaio, Consiglio nazionale del Notariato
- Dr. Edoardo A. Rossi, Assegnista di Ricerca, Università degli Studi di Urbino (Segretario)