FAQ

Questa sezione è dedicata alle domande più frequenti (FAQ) per agevolare la tua ricerca di informazioni e per indirizzarti velocemente tra le pagine del portale web e per accedere ai servizi online dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Future studentesse e futuri studenti

Immatricolazioni e Iscrizioni

Come faccio ad immatricolarmi?

Gli studenti si “immatricolano” quando si iscrivono per la prima volta all’Università: per coloro che si sono già iscritti una volta, anche senza concludere gli studi si tratta di nuova iscrizione. Possono iscriversi a un corso di laurea (triennale, magistrale a ciclo unico) coloro che sono in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Come faccio ad iscrivermi ad un corso di laurea magistrale?

L’iscrizione ai corsi di laurea magistrale è consentita a coloro che sono in possesso di titolo idoneo (laurea triennale o titolo equipollente). Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Non sono ancora laureato, posso iscrivermi alla laurea magistrale?

Gli studenti che non risultino ancora in possesso di titolo idoneo per l’accesso possono pre-iscriversi, versando la contribuzione studentesca prevista per il corso di laurea magistrale prescelto, entro lo stesso termine, purché conseguano il titolo entro la sessione straordinaria (salvo diverse disposizioni previste dai bandi di concorso). Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Non riesco a inserire l’istituto e il titolo di scuola media superiore

Inserire prima la provincia e il comune sede dell’istituto e fare clic su < Cerca Istituto >. Se il problema persiste apri un ticket per la segreteria studenti che provvederà alle opportune correzioni. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Sono uno studente con titolo di scuola superiore / laurea conseguito all’estero

La domanda per ottenere il riconoscimento del titolo accademico straniero e la relativa documentazione devono essere presentate alla Rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente per territorio ove il titolo accademico è stato conseguito entro i termini stabiliti dalle disposizioni Ministeriali. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

In cosa consiste il percorso “on-line”?

Le lezioni vengono seguite mediante l’accesso ad una piattaforma telematica, gli esami vanno comunque svolti in sede. Per l’accesso alla piattaforma telematica contattare la struttura didattica competente (Scuola). Per ulteriori informazioni, clicca qui.

 

Cos’è il test di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI)? Come funziona?

Gli studenti che si immatricolano ai corsi di laurea ad accesso libero, dovranno obbligatoriamente sostenere una prova di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI). Gli studenti che si iscrivono ad test di ammissione per l’accesso a un corso a numero programmato dovranno attenersi a quanto disposto dal relativo Bando pubblicato sulla pagina del corso di studi di riferimento. Tale prova ha la funzione di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al corso di laurea prescelto, fornendo anche uno strumento di auto-valutazione per permettere agli studenti di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi nel percorso universitario. L’esito della prova non preclude in alcun caso la possibilità d’iscrizione al corso di laurea. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Come faccio ad iscrivermi al secondo anno?

Gli studenti che si iscrivono ad anno successivo al primo non devono compilare alcun modulo. Il versamento della contribuzione studentesca esprime la volontà dello studente di iscriversi al singolo anno accademico e di essere ammesso a sostenere gli esami di profitto. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

In cosa consiste il percorso a “tempo parziale”?

Nel caso in cui per ragioni di lavoro, di famiglia, di salute o per altri motivi ritieni di non riuscire a portare a termine il percorso di studio nei tempi normali previsti dal corso di studio, puoi richiedere l’immatricolazione/iscrizione come studente/studentessa a tempo parziale. In questo modo, con l’iscrizione a tempo parziale puoi allungare i tempi del percorso formativo. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

 

Sono uno studente con titolo di scuola superiore / laurea conseguito all’estero, come devo procedere per immatricolarmi?

E’ necessario inviare una richiesta di valutazione all’Ufficio Relazioni con gli studenti e Applicativi carriere; alla richiesta va accluso un file contenente il Diploma finale di studi conseguito all’estero correlato della documentazione necessaria indicata a questo link https://www.uniurb.it/international/regular-students/enrolment/requirements-and-documentation. Gli studenti internazionali che risiedono in un Paese extra UE devono prima effettuare la procedura di richiesta visto e domanda di pre-iscrizione su Universitaly https://www.uniurb.it/international/regular-students/enrolment/non-eu-citizens-living-abroad

Studentesse e studenti

Accesso a Esse3

Devo aggiornare il numero di telefono, l’indirizzo di residenza o l’indirizzo e-mail personale

Accedi alla tua area riservata e, nel menu < Area Studente >, clicca su < Anagrafica > per variare le informazioni.

Non ho mai avuto le credenziali di accesso

Se non hai mai ricevuto le credenziali di accesso o non ricordi l’indirizzo di posta elettronica impostato in fase di registrazione, puoi utilizzare il seguente link per il recupero delle credenziali, clicca qui.

Non riesco ad accedere nella mia pagina personale

Accedi alla pagina www.uniurb.it/essetre e seleziona Menu, in alto a destra. Seleziona Login e accedi con le tue credenziali (n.cognome@stud e Password) o con SPID.

Se non ricordi le credenziali puoi effettuare la procedura di recupero password mediante la funzione < Password dimenticata > inserendo il tuo codice fiscale e l’indirizzo di posta elettronica impostato in fase di registrazione, utilizzando il seguente link, clicca qui.

Per aprire un ticket di supporto: helpme.uniurb.it

Prenotazione appelli e piano studi

Come posso iscrivermi a un appello d’esame?

Le iscrizioni agli esami si effettuano esclusivamente con il sistema ESSE3, selezionando dal menu < Esami > la voce appelli o la voce prova parziale a seconda dei casi oppure dal menu < Carriera > la voce esami. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Che cosa devo fare se non trovo nessun appello a cui potermi iscrivere?

Devi verificare di avere compilato il piano di studi on line; verificare che l’insegnamento di cui vuoi sostenere l’esame sia presente nel tuo libretto elettronico; verificare che sia presente un appello per l’insegnamento dalla Bacheca appelli; verificare inoltre che i termini per effettuare la prenotazione da web siano aperti. Per problematiche relative al piano di studi puoi contattare (aprendo un ticket) la tua segreteria studenti; per problemi con i periodi di apertura / chiusura delle liste, puoi contattare i referenti incaricati della gestione del calendario esami della tua struttura didattica (scuola o dipartimento). Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Che cosa devo fare se non riesco a iscrivermi ad un appello che vedo in ESSE3?

Perché tu possa iscriverti ad un appello di un insegnamento presente nel libretto è necessario che tu abbia: effettuato l’iscrizione all’anno accademico corrente; rispettato le propedeuticità; acquisito la frequenza (ovvero che la data dell’appello sia successiva alla data di fine lezioni prevista per l’insegnamento); compilato il questionario di valutazione della didattica (per gli insegnamenti dell’anno di corso corrente e nei soli periodi di raccolta). Se il problema persiste contatta la segreteria studenti aprendo un ticket.

Il giorno di chiusura delle iscrizioni è ancora valido per iscriversi?

Puoi iscriverti all’esame fino alle ore 23.59 del giorno di chiusura della lista di prenotazione.

 

Dove posso consultare la lista iscritti a un appello?

Non puoi visualizzare la lista iscritti ma solo la tua prenotazione, il numero di studenti iscritti allo stesso appello e la tua posizione in elenco; per ottenere queste informazioni seleziona dal menù < Esami > la voce < Bacheca prenotazioni >.

Come faccio a cancellare la prenotazione ad un appello d’esame?

Dopo avere effettuato il login sulla piattaforma ESSE3, seleziona dal menu < Esami > la voce < Bacheca prenotazioni >; nei termini di apertura delle iscrizioni, in corrispondenza della prenotazione, appare una icona X che permette la cancellazione della prenotazione.

Il docente può cancellare la mia prenotazione?

No, le prenotazioni da te effettuate possono essere cancellate solo da te.

Che cosa succede se non mi cancello dalla lista iscritti e non mi presento all’esame?

Risulterai assente. È necessario cancellare la propria iscrizione a un appello qualora non si intenda sostenere l’esame per consentire alle strutture didattiche e ai docenti di poter organizzare al meglio la logistica per il giorno dell’esame (aule, compiti, ecc.).

Dove ricevo le comunicazioni dei docenti riguardanti gli appelli?

Ogni studente dell’Università di Urbino possiede un indirizzo di posta elettronica istituzionale < n.cognome@campus.uniurb.it >, creata al momento dell’immatricolazione. A questo indirizzo saranno inviate tutte le comunicazioni riguardanti la gestione degli appelli d’esame e altre informazioni di carattere amministrativo.

Entro quando e come devo compilare il piano studi?

La scadenza della compilazione del piano degli studi on line è indicata sul sito internet di ateneo al seguente link, clicca qui.

È necessario presentare il piano di studi?

Tutti gli studenti in corso devono presentare il piano degli studi; la presentazione del piano deve essere effettuata via web tramite il sistema ESSE3. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Se non presento il piano di studi posso iscrivermi agli esami?

No,  non è possibile prenotarsi e sostenere esami. La compilazione del Piano di studi è obbligatoria per tutti gli studenti iscritti in corso. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Nella “Bacheca esiti” non compare l’esito della prova che ho sostenuto. Come mai?

La pubblicazione dell’esito è a cura del docente; solo dopo questa operazione verranno inviate le e-mail di notifica alla casella di posta elettronica istituzionale e l’esito comparirà nella Bacheca esiti all’interno della propria area riservata di ESSE3.

Non c’è più l’esito dell’esame nella mia “Bacheca esiti”, ma nel libretto on line non è ancora visibile. Come mai?

L’esito rimane visibile nella Bacheca esiti anche dopo che il termine di rifiuto è scaduto fino a quando il docente non firma il verbale; una volta firmato il verbale, l’esito scompare dalla Bacheca esiti e il voto compare immediatamente nel libretto elettronico. Se il voto non compare nel libretto significa che il verbale è rimasto in sospeso in quanto è necessario verificare la posizione amministrativa dello studente (pagamento contribuzione, propedeuticità). Si consiglia di aprire un ticket di verifica alla segreteria studenti su helpme.uniurb.it.

Trasferimenti e passaggi di corso

Vorrei trasferirmi da un Ateneo al vostro, come devo fare?

Se sei iscritto ad un altro Ateneo e vuoi trasferirti all’Università di Urbino, dopo aver scelto il corso di studio di tuo interesse, devi presentare domanda presso il tuo attuale Ateneo, rispettandone le scadenze e le modalità. Per trasferirti ad un corso di studio ad accesso programmato dovrai aver effettuato domanda di partecipazione al concorso e trovarti in posizione utile in graduatoria. Il riconoscimento dei crediti formativi universitari viene effettuato dalla Commissione didattica del Corso di laurea di competenza, sulla base della documentazione pervenuta alla Segreteria Studenti. Per ulteriori informazioni, clicca qui

Come faccio a trasferirmi presso un altro Ateneo?

Puoi presentare domanda al Rettore per trasferirti presso altro Ateneo o Istituto Universitario dopo esserti informato presso l’Ateneo di tuo interesse sulle modalità d’iscrizione al corso di studio che hai scelto, in particolare se trattasi di corso ad accesso programmato. A tal fine, dovrai accedere alla tua area personale, quindi area studente/domanda di trasferimento. Dovrai risultare in regola con il pagamento della contribuzione studentesca prevista e dei contributi particolari dovuti, fino alla data di trasferimento. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Come faccio a cambiare corso di laurea (passaggio di corso interno all’Ateneo)?

Puoi presentare domanda per passare ad altro corso di studio di corrispondente livello accedendo alla tua area personale, quindi area studente/domanda di passaggio di corso. Per passare ad un corso di studio ad accesso programmato dovrai aver effettuato domanda di partecipazione al concorso e trovarti in posizione utile in graduatoria. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Interruzione, sospensione e rinuncia agli studi

Vorrei riprendere gli studi, cosa devo fare?

Se eri iscritto ad un corso di studio, ed hai interrotto gli studi, ossia non hai rinnovato l’iscrizione per più di due anni accademici consecutivi ed hai intenzione di proseguire gli studi interrotti presso lo stesso corso, puoi presentare domanda di ricognizione presso la segreteria studenti di appartenenza aprendo un ticket. Dovrai pagare un diritto fisso per ogni anno accademico di mancata iscrizione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla contribuzione studentesca.

Come faccio a sospendere la carriera?

La sospensione degli studi è la possibilità di interrompere per un determinato periodo gli studi. Per gravi e documentati motivi di salute, per l’anno di svolgimento del servizio civile o di leva, per l’anno di nascita di ciascun figlio, il Rettore può concedere la sospensione degli studi per un periodo non superiore a due anni. A tal fine dovrai accedere alla tua area riservata, quindi area studente/domanda di sospensione carriera. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Come faccio a rinunciare agli studi?

Puoi rinunciare al proseguimento della carriera manifestando in modo esplicito la tua volontà con atto scritto che non deve contenere condizioni, termini e clausole che ne restringano l’efficacia, accedendo alla tua area riservata, quindi area studente/domanda di chiusura carriera. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

È tanto tempo che non sostengo esami e non pago le tasse. Ciò cosa può comportare?

Se nell’arco di otto anni accademici consecutivi non hai sostenuto esami di profitto si incorre nella decadenza. Se intendi riprendere gli studi è necessario che contatti la Segreteria Studenti  aprendo un ticket e chiedendo la verifica della carriera interrotta. La Segreteria provvederà ad addebitare la contribuzione dovuta. Per maggiori informazioni ti puoi consultare la pagina web dedicata alla voce “Ricognizione”.

Iscrizione a singole attività formative

Posso iscrivermi a una singola attività formativa?

Se sei interessato a integrare la tua formazione senza impegnarti in un corso di laurea, puoi iscriverti ed essere ammesso a sostenere le prove per singole attività formative attivate all’interno dell’offerta didattica di Ateneo. È necessario prendere visione dei programmi degli insegnamenti e delle regole previste dal docente per la frequenza e il superamento dell’esame.

Attenzione! Alcune attività didattiche hanno la stessa descrizione sia per i corsi di laurea che per i corsi di laurea magistrale, ma si svolgono in periodi e con docenti diversi. CONTROLLA ATTENTAMENTE LE INFORMAZIONI e precisa il corso di studio (triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico).

Possono iscriversi coloro che sono in possesso di titolo di studio idoneo all’accesso agli studi universitari. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Quanti crediti posso conseguire in un anno accademico?

Lo studente può iscriversi a singoli insegnamenti attivati dai corsi di studio dell’Ateneo urbinate e acquisire fino a 60 CFU per anno accademico. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Quanto tempo ho per completare gli esami?

L’iscrizione a corsi singoli è valida per un solo anno accademico: lo studente può sostenere gli esami per acquisire i crediti fino all’ultima sessione (straordinaria) dell’anno accademico al quale è iscritto. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Certificati

Come faccio a richiedere un certificato?

Per ottenere un certificato puoi fare richiesta presso la tua segreteria studenti. L’istanza di richiesta di un certificato e il certificato stesso devono essere in bollo (€ 16,00). La richiesta di certificati, da presentare su apposito modulo, può essere effettuata secondo le seguenti modalità: richiesta diretta, richiesta tramite delegato, richiesta tramite servizio postale allegando francobolli (€ 6) per spese di spedizione. In caso di ritiro da parte dell’interessato occorre presentarsi muniti di documento di identità personale e consegnare una marca da bollo da €. 16,00 (da apporre sul certificato) effettuando apposita prenotazione almeno n. 2 giorni lavorativi precedenti. Per ulteriori informazioni clicca qui.

 

L’Università di Urbino fornisce certificati in lingua inglese?

Si, il Diploma Supplement è un documento bilingue integrativo del titolo di studio (Laurea – Laurea Specialistica / Magistrale), in uso tra i Paesi dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Riporta le principali informazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo e quelle relative alla descrizione del sistema universitario italiano. Il Diploma Supplement viene rilasciato solo a chi ha conseguito il titolo negli ordinamenti disciplinati dal DM 509/99 e dal DM 270/04. E’ possibile, inoltre, rilasciare certificati di iscrizione, iscrizione con esami, laurea, laurea con esami, in lingua inglese selezionando l’apposita voce nel modulo di richiesta del certificato.

https://studiaconnoi.uniurb.it/gest/wp-content/files_mf/1642719759modulorichiestacertificati.pdf

Contribuzione, agevolazioni ed esoneri

Entro quando e come devo consegnare l’ISEEU?

Devi presentare la DSU entro la data di scadenza delle immatricolazioni o delle iscrizioni agli anni successivi a quello di immatricolazione o successivamente a tali date. Per ulteriori informazioni clicca qui 

 

Cosa succede se effettuo il pagamento della contribuzione oltre i termini indicati?

Ogni pagamento successivo alle scadenze indicate comporta l’attribuzione di un contributo aggiuntivo pari a €. 40,00 ed il blocco immediato della carriera fino a regolarizzazione della posizione.

Come posso effettuare il pagamento dei contributi?

Il versamento della contribuzione universitaria dovrà essere fatto utilizzando il sistema PagoPA (IUV) che è il sistema di pagamento elettronico alla pubblica amministrazione. Per effettuare il versamento: accedere a ESSE3 tramite il link www.uniurb.it/essetre, eseguire il login con le proprie credenziali e selezionare < Area Studenti> per accedere alla voce < Pagamenti >. Tramite PagoPA è possibile versare il contributo con carta di credito e/o addebito in conto corrente. In alternativa è possibile stampare l’avviso di pagamento ed eseguire il versamento attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP). Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Quali sono i termini per il versamento della contribuzione?

Troverai tutte le informazioni sulle scadenze della contribuzione studentesca al seguente, clicca qui per informazioni.

A chi mi devo rivolgere per avere informazioni e compilare la domanda di borsa di studio?

All’ERDIS (l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio della Regione Marche) che offre interventi di sostegno economico, tra i quali borse di studio, servizio abitativo, contributi vari (straordinari, per programmi di mobilità internazionale, ecc.), servizi di informazione, di accompagnamento per studenti disabili e servizio di ristorazione.

Per scoprire tutti i servizi di ERDIS, clicca qui.

Esistono delle agevolazioni?

L’Università di Urbino ogni anno accademico offre a tutti gli studenti la possibilità di ottenere esoneri o riduzioni dell’importo della quota di contribuzione, in relazione a specifici criteri di merito e/o della situazione economica del nucleo familiare. Per informazioni, clicca qui.

Quali sono gli importi della contribuzione?

Gli importi della contribuzione studentesca sono distinti in fasce sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (I.S.E.E.U.) e sono inoltre differenziati tra studenti iscritti in corso e studenti fuori corso. Per informazioni, clicca qui.

Laureati

Laurearsi

Come posso compilare il questionario Alma Laurea?

AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario che, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, opera con l’intento di mettere in relazione Aziende e Laureati e di essere punto di riferimento sui temi della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, etc.) che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, dell’occupazione, della condizione giovanile. Per compilare il questionario accedi al sito www.almalaurea.it e seleziona Registrazione laureandi, selezionare dall’elenco a tendina “Urbino” e indicare il mese e l’anno presunti di laurea. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Quando devo presentare la domanda di laurea?

La scadenza della domanda di laurea è stata accorpata alla data di consegna tesi, tuttavia è consigliabile presentare la domanda dopo aver concordato il titolo della tesi (anche provvisorio) con il docente. Al seguente link troverai tutte le informazioni. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Come posso ottenere il duplicato della pergamena smarrita/deteriorata?

Il duplicato è la riproduzione esatta del diploma originale cui si aggiunge la dichiarazione, firmata dal Rettore e dal Direttore Generale in carica, che il titolo è duplicato del diploma originale smarrito, distrutto o danneggiato. Il duplicato della pergamena è rilasciato nei casi in cui l’originale sia andato smarrito, distrutto, deteriorato o risulti consegnato, ma non è mai effettivamente pervenuto all’interessato. Per informazioni sulle modalità di richiesta Clicca qui

Hai bisogno di aiuto?

Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it