Benvenute e benvenuti
alLA XXIV EDIZIONE DEL Career Day

 

Sei una studentessa, studente, neolaureata/o, dottoressa o dottore di ricerca che cerca il miglior modo per fare il suo ingresso nel mondo del lavoro? Bene, non cercare oltre: il Career Day dell’Università di Urbino è qui per guidarti!

Questo evento è l’occasione ideale per incontrare professionisti del settore, partecipare a laboratori interattivi e seminari mirati, e scoprire le opportunità professionali a tua disposizione. In particolare, il Career Day mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per realizzare i propri obiettivi lavorativi e sviluppare una strategia personalizzata per affrontare al meglio il mondo del lavoro.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità di avviare la tua carriera ideale: partecipa al Career Day di Uniurb!

Partecipa al Career Day e incontra le aziende

 

Il Career Day: un’opportunità per crescere e costruire il tuo futuro professionale

Partecipare a un colloquio con le aziende non è solo un modo per conoscere le loro aspettative, ma anche un’occasione per riflettere su te stesso. Ti permette di identificare le competenze da valorizzare e quelle su cui lavorare ulteriormente.

Ti invitiamo a prendere parte attivamente a questi eventi, ponendo domande e impegnandoti nella costruzione di un percorso professionale di successo. Il Career Day è un’opportunità unica per ampliare la tua rete di contatti e acquisire le competenze essenziali per distinguerti nel mondo del lavoro.

Non perdere l’occasione!

Il Career Day si terrà il 23 ottobre 2025 a Urbino, presso il Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 13), dalle 9:30 alle 16:30.

dal 13 al 17 ottobre 2025

Laboratori di preparazione al Career Day

dal 15 al 22 ottobre 2025

Seminari tematici a cura delle Scuole di Uniurb

giovedì 23 ottobre 2025 ore 9:00

Tavola rotonda con i Laureati Capolavoro

giovedì 23 ottobre 2025 ore 9:30

Incontra le aziende e sostieni un colloquio in presenza e preparati al tuo futuro

"

LABORATORI ED EVENTI DI ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE

I laboratori di orientamento offrono un’opportunità unica per studenti e giovani professionisti di sviluppare competenze cruciali nel mondo del lavoro. Con una serie di eventi pratici e interattivi, questi laboratori coprono temi essenziali come la preparazione ai colloqui, la creazione di un curriculum vincente, la gestione del tempo e il superamento delle barriere mentali che limitano il raggiungimento degli obiettivi professionali.

Guidati da esperti di settore, i partecipanti avranno l’occasione di migliorare le proprie capacità personali e professionali, acquisendo strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro.

Lunedì 13 Ottobre — Presentazione delle opportunità di carriera al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Lunedì 13 Ottobre
Evento: Presentazione delle opportunità di carriera al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Orario: 11:00 – 13:00
Luogo: Aula Magna Del Rettorato – Palazzo Bonaventura  (Via Saffi, 2)
Relatori: 

  • Cons. Ugo Ciarlatani, Capo Ufficio Assunzioni del MAECI e alumno Uniurb
  • Cons. Lucia Pasqualini, Capo Ufficio Concorsi del MAECI

Descrizione:
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta le opportunità lavorative a studentesse e studenti, per accrescere il loro interesse verso la Farnesina.
L’attività, illustrata dalla Capo Ufficio Concorsi del Ministero Cons. Lucia Pasqualini, mira ad assicurare la più ampia diversificazione geografica e culturale dei potenziali candidati ai propri concorsi, con una particolare attenzione alla parità di genere. Quest’anno verrà illustrata la riforma del concorso diplomatico che prevede – fra le altre modifiche – l’allargamento a tutte le classi di laurea per attrarre un bacino più ampio di professionalità e affrontare le sfide del nuovo contesto geopolitico e tecnologico.
Porterà la propria testimonianza di ex alunno Uniurb il Consigliere Ugo Ciarlatani, capo Ufficio Assunzioni del MAECI.
L’iniziativa offre la possibilità di dialogare con i funzionari del MAECI e confrontarsi con loro sulle attività che svolgono.

prenota il tuo posto

Lunedì 13 Ottobre — Il Giusto Mindset per il Successo Personale e Professionale

Lunedì 13 Ottobre
Laboratorio: Il Giusto Mindset per il Successo Personale e Professionale
Orario: 15:00 – 17:00
Luogo: Aula 03 – Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42)
Relatrice: Dott.ssa Federica Ugolini – Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta, orientatrice e consulente aziendale

Descrizione:
Il mindset gioca un ruolo cruciale nel determinare il nostro successo, sia a livello personale che professionale. Questo laboratorio offre un’opportunità unica per esplorare le caratteristiche di un mindset vincente e come queste possano essere coltivate per affrontare le sfide quotidiane.

Cosa imparerai:

  • come sviluppare una mentalità orientata alla crescita,
  • come superare le paure e le limitazioni autoimposte e adottare strategie efficaci per raggiungere i propri obiettivi,
  • come trasformare le tue aspirazioni in realtà, promuovendo un approccio positivo e resiliente alla vita e al lavoro.

prenota il tuo posto

Martedì 14 Ottobre — Dal Progetto Ideale a quello Reale per Costruire il tuo Progetto Professionale

Martedì 14 Ottobre
Laboratorio: Dal Progetto Ideale a quello Reale per Costruire il tuo Progetto Professionale
Orario: 11:00 – 13:00
Luogo: Aula Amaranto – Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42)
Relatrice: Dott.ssa Romina Pierantoni – Centro per l’impiego di Urbino


Descrizione: 
Definire il progetto professionale è un passaggio fondamentale per chi si sta affacciando al mondo del lavoro e sta costruendo il proprio futuro, poiché aiuta a definire obiettivi e strategie per realizzarli. Verrà presentata la testimonianza di chi ha saputo tradurre in azione il passaggio da un progetto ideale a quello reale, spesso anche cambiandolo in corso d’opera, ma arrivando al proprio successo personale.


Cosa imparerai:

  • a identificare il tipo di lavoro desiderato, il settore e il tempo necessario per raggiungerlo
  • a essere aperto/a a nuove idee e ad approcci innovativi per costruire il tuo futuro professionale
  • a costruire una strategia di ricerca del lavoro in relazione al tuo progetto professionale

prenota il tuo posto

Martedì 14 Ottobre — Percorsi di Selezione del Personale: come Prepararsi per Cogliere al Meglio l’Opportunità di Incontro con le Aziende!

Martedì 14 Ottobre
Laboratorio: Percorsi di Selezione del Personale: come Prepararsi per Cogliere al Meglio l’Opportunità di Incontro con le Aziende!
Orario: 14:00 – 16:00
Luogo: Aula C3 – Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
Relatrice: Dott.ssa Ilaria Cambioli – Centro per l’impiego di Urbino

Descrizione:
Questo laboratorio analizzerà le fasi della selezione nelle aziende, a partire dal curriculum vitae, alla creazione di un’autopresentazione che metta in evidenza le competenze del/della candidato/a, i suoi punti di forza, gli obiettivi professionali e la motivazione. Verranno inoltre esplorate anche le modalità di selezione emergenti: talent show, assessment, talent acquisition.

Cosa imparerai:

  • come creare la tua presentazione
  • come valorizzarti al meglio
  • quali sono le modalità di selezione emergenti

prenota il tuo posto

Martedì 14 Ottobre — CV CHECK SERVICE

Martedì 14 Ottobre
Seminario: CV CHECK SERVICE

Martedì 14 ottobre – ore 10:00 – 16:30 – Ingresso Palazzo Battiferri – Via Saffi, 42 – Urbino

  • Dott.ssa Anastasia Luminati Tonelli – Centro per l’impiego di Pesaro (referente anche per i colloqui in lingua inglese)
  • Dott.ssa Silvia Primucci – Centro per l’impiego di Pesaro

Giovedì 23 ottobre – ore 09:30 – 16:30 – Collegio Raffaello _ Piazza della Repubblica, 13 – Urbino

  • Dott.ssa Paola Diotallevi – Centro per l’impiego di Fano (referente anche per i colloqui in lingua inglese)
  • Dott.ssa Anastasia Grandis – Centro per l’impiego di Fano (referente anche per i colloqui in lingua inglese)

Gli operatori e le operatrici esperti dei Centri per l’impiego di Pesaro e Fano, saranno a disposizione per il servizio di CV Check. Attraverso un colloquio individuale si valuteranno la correttezza e l’efficacia del curriculum vitae del/della candidato/a e la coerenza rispetto al progetto professionale.
Come partecipare: prendere un appuntamento compilando il form di adesione.
Dopo la compilazione del form, riceverai per email la comunicazione dell’orario dell’appuntamento.


The experienced operators of the Job Center of Pesaro and Fano will be available for the CV Check through an individual interview during which they will assess the correctness and effectiveness of the candidate’s CV.
You can request your CV to be checked in Italian or English.
How to participate: make an appointment by filling in the application form.
After filling in the form, you will receive an email notifying you of your appointment time.

Mercoledì 15 Ottobre — Allenati per il Successo: Interviste Simulate e Role-Playing

Mercoledì 15 Ottobre
Laboratorio: Allenati per il Successo: Interviste Simulate e Role-Playing
Orario: 11:00 – 13:00
Luogo: Aula Del Parnaso (Sala Disegno) – Palazzo Veterani (Via Veterani, 36)
Relatrici: 

  • Dott.ssa Beatrice Borghi – funzionaria Confindustria Job
  • Dott.ssa Paola Antonioli – funzionaria Confindustria Job

Descrizione:
Un laboratorio pratico per affinare le tue capacità di comunicazione e affrontare al meglio un colloquio di lavoro. Attraverso simulazioni reali e role-playing, sperimenterai situazioni concrete e riceverai feedback immediato per migliorare le tue performance.

Cosa imparerai:

  • simulazioni di colloquio di lavoro con domande frequenti e imprevisti per allenarti in un ambiente realistico,
  • esercizi di role-playing per sviluppare sicurezza, reattività e gestione dello stress,
  • strategie di comunicazione efficace, dal linguaggio del corpo alla gestione delle risposte.

Un’opportunità unica per metterti alla prova, ricevere consigli personalizzati e affrontare il mondo del lavoro con maggiore sicurezza!

prenota il tuo posto

Mercoledì 15 Ottobre — Time to Leave - Esperienze all'Estero

Mercoledì 15 Ottobre
Laboratorio: Time to Leave – Esperienze all’Estero
Orario: 15:00 – 17:00
Luogo: Aula D5 Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
Relatrici: 

  • Sabina Carrozzo – servizio EURES
  • Paola Diotallevi – servizio EURES
  • Barbara Raspugli – servizio EURES
  • Carolina Tenti – Associazione Vicolocorto

Descrizione:
EURES (EURopean Employment Services), nata nel 1994, è una rete europea di servizi per l’impiego che facilita la mobilità lavorativa in 31 paesi, inclusi i 27 dell’Unione Europea, l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera.
Lo staff EURES, in collaborazione con l’Associazione Vicolocorto, presenta ai partecipanti informazioni orientative e progetti per favorire la mobilità in Europa e illustra gli strumenti utili sulle opportunità lavorative e di volontariato.
Presentazione dello strumento “My mobility dashboard-your personel explorer of mobility potential and experiences”.

prenota il tuo posto

Giovedì 16 Ottobre — La Ricerca Oltre l’Accademia: Percorsi di Carriera tra Università, Grandi Aziende, Centri di Ricerca e Spin-Off

Giovedì 16 Ottobre
Evento: La Ricerca Oltre l’Accademia: Percorsi di Carriera tra Università, Grandi Aziende, Centri di Ricerca e Spin-Off
Orario: 11:00 – 13:00
Luogo: Aula Magna Del Rettorato – Palazzo Bonaventura (Via Saffi, 2)
Introduce e modera: Prof. Giovanni Piersanti – Prorettore alla Ricerca
Interventi:

  • Marta Rapallini – Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Program Manager di Fondazione FAIR
  • Mariella Leporini – Innovation & Geothermal Energy Product Manager presso Saipem SpA
  • Mattia Aliano – Co-founder Spin-off Uniurb STE-Sanitizing Technologies and Equipments

Descrizione:
Il seminario si propone di esplorare le molteplici opportunità professionali che si aprono ai ricercatori al di fuori dei tradizionali percorsi accademici. In un contesto in continua evoluzione, la ricerca scientifica trova applicazioni e sbocchi concreti anche nel mondo industriale, nei centri di ricerca privati e pubblici, nonché nell’imprenditoria ad alta tecnologia attraverso la creazione di start-up e spin-off.
Attraverso testimonianze dirette, case study e momenti di confronto, il seminario offrirà uno sguardo concreto su come competenze, metodologie e mindset sviluppati nel mondo universitario possano essere valorizzati in contesti alternativi. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi di trasferimento tecnologico, alla collaborazione tra atenei e industria, e alle strategie per costruire una carriera solida e appagante al di là dei confini accademici tradizionali.
L’incontro è rivolto a dottorande/i, ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse e a chiunque sia interessato a conoscere le potenzialità della ricerca in un’ottica interdisciplinare e applicata, con l’obiettivo di fornire strumenti, ispirazioni e contatti utili per orientare le proprie scelte professionali.

prenota il tuo posto

Giovedì 16 Ottobre — La Prima Esperienza non si Dimentica Mai: Manuale di Sopravvivenza per l’Inserimento nel Mondo del Lavoro

Giovedì 16 Ottobre
Evento: La Prima Esperienza non si Dimentica Mai: Manuale di Sopravvivenza per l’Inserimento nel Mondo del Lavoro
Orario: 15:00 – 17:00
Luogo: Sala Del Consiglio – Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42)
Relatore: Andrea Guerra – Coach e HR Manager presso Imab Group

Descrizione:
Il laboratorio affronta le difficoltà che i giovani laureati incontrano nei primi passi nel mondo del lavoro, proponendo strumenti pratici per facilitare il loro inserimento in azienda. L’obiettivo è ridurre lo stress iniziale, aumentare la consapevolezza del proprio ruolo e migliorare le possibilità di integrazione stabile.

Cosa imparerai:

  • Analisi del contesto aziendale, con attenzione ai valori e alla cultura dell’organizzazione;
  • Gestione della comunicazione, per favorire l’interazione con colleghi esperti e Responsabili, migliorare il feedback e utilizzare l’intelligenza emotiva.

Il seminario include anche elementi di negoziazione, business writing, comunicazione (in presenza e virtuale) e ascolto attivo, con simulazioni pratiche e una valutazione finale di gruppo.

prenota il tuo posto

Venerdì 17 ottobre — L’europa delle Opportunità e Back to University

Venerdì 17 Ottobre
Webinar: L’europa delle Opportunità e Back to University
Orario: 11:00 – 12:30
Relatrici: 

  • Barbara Fioravanti, Referente Europe Direct Regione Marche
  • Giulia Lombardi, Policy Officer-Technology Transfer and Innovation – Joint Research Centre – Commissione europea

Descrizione:
Vieni a conoscere le opportunità che l’UE riserva ai giovani nei settori istruzione, formazione, mobilità, lavoro e tirocini e scopri come pianificare la tua esperienza. Ascolta la testimonianza di chi lavora per l’UE.

partecipa al webinar

"

SEMINARI TEMATICI A CURA DELLE SCUOLE

I seminari delle scuole offrono una panoramica approfondita su temi innovativi e interdisciplinari, spaziando dall’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo delle imprese alla sostenibilità.

Ogni seminario vede la partecipazione di esperti accademici e professionisti del settore, con l’obiettivo di esplorare nuove prospettive e fornire ai partecipanti una visione aggiornata delle sfide e delle opportunità nei vari ambiti di studio.

Questi incontri sono pensati per stimolare la discussione, l’innovazione e la crescita personale, creando un dialogo dinamico tra teoria e pratica.

Mercoledì 15 Ottobre — Aspetti Tecnici e Procedure Legate ai Vaccini nell’ambito della Farmacia dei Servizi

Mercoledì 15 Ottobre
Seminario: Aspetti tecnici e procedure legate ai vaccini nell’ambito della farmacia dei servizi
Orario: 09:00 – 11:00
Luogo: Aula 1 – Sede Didattica Farmacia (Via Santa Chiara, 27)
Chair: Prof. Giacomo Barberini
Relatori:

  • Prof. Giacomo Barberini – Università di Urbino
  • Prof. Brandi Giorgio – Università di Urbino
  • Dott. Liverani Augusto – Direttore Igiene e Sanità Pubblica (SISP) – Prevenzione Malattie Infettive

Descrizione:
Si tratteranno contenuti relativi alla normativa che sovraintende ad aspetti legati alla somministrazione dei vaccini in farmacia anche attraverso approfondimenti di tematiche inerenti agli affari regolatori di interesse per i laureandi in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

prenota il tuo posto

Martedì 21 Ottobre — Professioni della Comunicazione Digitale: Nuove Competenze nell’era dell’IA

Martedì 21 Ottobre
Seminario: Professioni della Comunicazione Digitale: Nuove Competenze nell’era dell’IA
Orario: 09:00 – 11:00
Luogo: Aula B1 C/O Area Scientifico – Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
Chair: 

  • Prof.ssa Gea Ducci, Professoressa Associata, Docente di Comunicazione Pubblica Strategica e Vicedirettrice del Dipartimento DISCUI
  • Dott.ssa Elisabetta Zurovac, Ricercatrice e Docente di Social Media Strategy
  • Prof. Stefano Brilli, Professore Associato, Docente di Creazione di Contenuti Digitali per i Social Media

    Relatori:

    • Diegoli Gianluca – Autore e consulente di marketing, docente IULM e UNIUD
    • Borghesi Fabrizio – Digital Transformation Advisor, Lutech
    • Sagramola Chiara – Creative Operations Spotify, autrice della newsletter Orecchiabile e responsabile contenuti del progetto Qui Val di Fiastra

    Descrizione:
    Il workshop si concentrerà sull’evoluzione delle professioni della comunicazione digitale, con un’attenzione particolare alle sfide e opportunità introdotte dall’intelligenza artificiale generativa. Gli interventi offriranno una panoramica sul nuovo ecosistema della comunicazione, caratterizzato da una molteplicità di canali e piattaforme – dai social media alle app di messaggistica, dai mondi immersivi alle piattaforme di streaming – che richiedono competenze sempre più diversificate e integrate. Da un lato, sarà analizzato il panorama delle strategie digitali adottate da organizzazioni complesse e grandi brand; dall’altro, si approfondirà il ruolo crescente del mercato reputazionale, sempre più influenzato dall’uso di AI, data mining e strumenti di analisi avanzata. Particolare attenzione sarà rivolta a come queste nuove professionalità stanno trasformando i modelli di comunicazione aziendale e istituzionale, favorendo l’innovazione, l’efficienza e la capacità di dialogo in un mercato in costante evoluzione. I partecipanti avranno così l’opportunità di comprendere come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo non solo gli strumenti tecnici, ma anche le strategie e il ruolo dei professionisti e della formazione nella comunicazione contemporanea.

    prenota il tuo posto

    Martedì 21 Ottobre — Come Cambiano le Professioni Giuridiche: Attualità e Prospettive tra Nuove Tecnologie e Sfide della Modernità

    Martedì 21 Ottobre
    Seminario: Come Cambiano le Professioni Giuridiche: Attualità e Prospettive tra Nuove Tecnologie e Sfide della Modernità
    Orario: 11:00 – 13:00
    Luogo: Aula Amaranto – Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42)
    Chair: Prof. Nicola Pascucci
    Relatori:

    • Sottani Sergio – Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Perugia
    • Sarti Alessandro – Avvocato, Responsabile nazionale dell’Osservatorio dell’Unione Camere Penali Italiane “Scienza, processo e intelligenza artificiale”
    • Corsucci Ivan Domenico – Funzionario addetto all’Ufficio per il processo presso il Tribunale di Pesaro
    • Genovesi Mattia – Funzionario giuridico-pedagogico presso la Casa Circondariale di Perugia “Capanne”

    Descrizione:
    Le professioni giuridiche sono messe a dura prova da una realtà in rapidissimo mutamento: le nuove tecnologie impongono di acquisire competenze un tempo impensabili e l’intelligenza artificiale modifica l’approccio del professionista, delineando opportunità di sviluppo, ma anche prospettive inquietanti. Al contempo, alcuni settori restano arretrati, spesso incapaci di cogliere le opportunità che provengono dalle innovazioni tecnologiche: gli operatori penitenziari, ad esempio, fanno quotidianamente i conti con un mondo in cui le tecnologie restano in gran parte precluse ai detenuti. Essi fronteggiano, poi, sfide quotidiane vecchie e nuove, alcune delle quali si ripresentano ciclicamente: si pensi alla drammatica condizione di sovraffollamento carcerario, che compromette la funzione risocializzante della pena e che si riflette sulle condizioni di lavoro dei professionisti penitenziari. Al seminario parteciperanno un magistrato, un avvocato esperto di intelligenza artificiale e funzionari delle cancellerie di tribunale e del settore penitenziario, che presenteranno le sfide attuali e future delle professioni legali.

    prenota il tuo posto

    Martedì 21 Ottobre — Educazione Finanziaria: Ruolo delle Banche, Impatto sui Processi Aziendali e Nuove Professioni

    Martedì 21 Ottobre
    Seminario: Educazione Finanziaria: Ruolo delle Banche, Impatto sui Processi Aziendali e Nuove Professioni
    Orario: 11:00 – 13:00
    Luogo: Aula Rossa – Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42)
    Chair: 

    • Prof.ssa Germana Giombini
    • Prof.ssa Emanuela Conti

    Relatori:

    • Cesaroni Gaia – Avvocato, Docente di Diritto della Crisi di Impresa
    • Tito Fabrizio – Consulente finanziario indipendente
    • Londei Massimiliano – CEO Sinergia Consulenze srl
    • Ugolini Cinzia – European financial advisor

    Moderatori: 

    • Prof.ssa Valeria Vannoni
    • Prof.ssa Roberta Bocconcelli
    • Prof.ssa Annalisa Sentuti
    • Prof. Fabio Tramontana

    Descrizione:
    La cultura finanziaria è oggi una competenza trasversale indispensabile per le nuove professioni. In un contesto di innovazione tecnologica e mercati complessi, le conoscenze economico-finanziarie non sono più riservate agli specialisti: aiutano a interpretare i dati, sostenere scelte strategiche consapevoli e garantire la sostenibilità di progetti e investimenti.
    Il seminario, della durata di due ore, approfondirà il ruolo della cultura finanziaria nelle imprese, i suoi vantaggi competitivi e il legame con la sostenibilità. Si articolerà in tre momenti: introduzione con presentazione di quattro workshop tematici; partecipazione a un workshop a scelta, guidato da relatori esterni e moderato da docenti del DESP dell’Università di Urbino; restituzione dei risultati in una tavola rotonda coordinata dalla Prof.ssa Germana Giombini, con interventi dei relatori e confronto con il pubblico.
    La discussione si concentrerà su tre domande chiave:

    • Perché la cultura finanziaria è oggi una competenza necessaria anche oltre le professioni economiche?
    • Come contribuisce a sostenere decisioni strategiche, sostenibilità e riduzione dei rischi?
    • Quali vantaggi competitivi porta a imprese e professionisti in un contesto innovativo e complesso?

    prenota il tuo posto

    Martedì 21 Ottobre — L'importanza della preparazione fisica per i Vigili del Fuoco

    Martedì 21 Ottobre
    Seminario: L’importanza della preparazione fisica per i Vigili del Fuoco
    Orario: 11:00 – 13:00
    Luogo: Aula 5 Sede – Didattica di Farmacia (Piazza Rinascimento, 6)
    Chair: Prof. Fabrizio Perroni – Referente del corso LM-68

    Relatore: Lamberto Cignitti – Dirigente Superiore Ginnico Sportivo Ministero dell’Interno Dipartimento dei
    Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ufficio per le Attività Sportive

    Descrizione:
    La professione del Vigile del Fuoco è l’occupazione civile con la più alta esposizione a sollecitazioni
    di tipo fisico e a rischi d’infortunio. La combinazione di attività fisica, sovraccarico dovuto al peso dei D.P.I. e
    lo sforzo cui è sottoposto l’organismo per un’adeguata termoregolazione, provoca un forte aumento dello
    stress dell’operatore. Tra il personale operativo si rileva, statisticamente, un’elevata incidenza di traumi e
    infortuni a carico dell’apparato cardio-circolatorio e dell’apparato muscolo-scheletrico. Risulta quindi
    evidente che tra livello di efficienza fisica e prevenzione di traumi ed infortuni esiste una forte correlazione:
    per questo motivo, nell’ambito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la pratica dell’attività sportiva,
    complementare all’attività di mantenimento fisico, viene promossa ed incentivata, proprio per innalzare il
    livello di fitness di tutto il personale, operativo e non.

    prenota il tuo posto

    Martedì 21 Ottobre — Ricerca Sociale e di Mercato: Trasformare Opinioni in Insight

    Martedì 21 Ottobre
    Seminario: Ricerca Sociale e di Mercato: Trasformare Opinioni in Insight
    Orario: 14:00 – 16:00
    Luogo: Aula 3 – Sede Didattica di Scienze Politiche (Piazza Gherardi, 4)
    Chair: Prof. Luigi Ceccarini
    Relatori:

    • Alessandra Druda – Ricercatore Sigma Consulting
    • Marco Menghini – Ricercatore Sigma Consulting

    Descrizione:
    Le ricerche di mercato e sociali rappresentano uno strumento fondamentale per comprendere meglio persone, bisogni e comportamenti. Attraverso la raccolta di opinioni e feedback è possibile ottenere una visione più chiara delle dinamiche che guidano scelte e preferenze.
    Il percorso che porta dalle opinioni agli insight passa attraverso passaggi chiave: la progettazione di strumenti di indagine efficaci, la raccolta e la preparazione dei dati, la loro analisi per individuare pattern e tendenze significative. Infine, la restituzione dei risultati tramite report, grafici o dashboard consente di comunicare in modo chiaro le evidenze emerse.
    Ogni fase è parte integrante di un processo che trasforma la voce delle persone in conoscenza utile a orientare decisioni consapevoli e strategiche.

    prenota il tuo posto

    Martedì 21 Ottobre — Marketing e Vendite. Nuove Competenze per Governare l’IA

    Martedì 21 Ottobre
    Seminario: Marketing e Vendite. Nuove Competenze per Governare l’IA
    Orario: 14:00 – 16:00
    Luogo: Aula Magna E2 – Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
    Chair: Prof. Marco Cioppi – Docente ordinario di Economia e gestione delle imprese e referente del Corso di Lingue e Culture Moderne
    Relatore: Daniel Casarin – imprenditore, advisor ed esperto in dinamiche e processi di crescita aziendale in ambito marketing, sales e customer experience.

    Descrizione:
    Il futuro del lavoro, sempre più svincolato da confini fisici e temporali, dovrebbe configurarsi come un luogo di scambio e innovazione, potenziato dalla tecnologia che ridefinisce in modo più efficiente ed efficace le funzioni tradizionali, in particolar modo quelle legate alla crescita aziendale. In un contesto in cui marketing e vendite diventano sempre più complessi a causa dell’aumento della concorrenza, della diversificazione dei canali di comunicazione e delle elevate aspettative degli acquirenti, saper governare al meglio la tecnologia si impone come elemento chiave differenziante per gli addetti ai lavori. L’IA infatti non solo può essere utilizzata per amplificare le proprie potenzialità ma ci offre anche l’opportunità di reinventare il lavoro del futuro, scoprendo così un nuovo panorama che richiede una revisione profonda delle strutture organizzative, esplorando forme oltre le gerarchie obsolete, per sfruttare al meglio l’interazione tra conoscenza umana e artificiale. Da dove cominciare?

      prenota il tuo posto

      Martedì 21 Ottobre — Il Lavoro Sociale nel Settore Pubblico: il Caso degli Ambiti Territoriali Sociali

      Martedì 21 Ottobre
      Seminario: Il Lavoro Sociale nel Settore Pubblico: il Caso degli Ambiti Territoriali Sociali
      Orario: 15:00 – 17:00
      Luogo: Aula B2 – Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
      Chair: Prof. Eduardo Barberis
      Relatrice: Roberta Galdenzi – Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Fano e Coordinatrice ATS n.6

      Descrizione:
      Negli ultimi anni, gli Ambiti Territoriali Sociali sono divenuti un mattone importante dell’offerta di servizi e prestazioni di welfare locale e nella garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni sociali. Il loro assetto organizzativo è in corso di evoluzione, così come le opportunità di carriera al loro interno. Sono infatti migliaia, a livello nazionale, i posti messi a bando negli anni recenti, per assistenti sociali, educatori/trici, pedagogisti/e, psicologi/ghe, contabili e amministrativi/e, ma anche per altre figure, come sociologi/ghe, esperti/legali, operatori/trici interculturali…

      A partire dall’esperienza dell’ATS di Fano, l’incontro evidenzierà le competenze, i profili professionali e le attitudini necessarie per lavorare in questo ambito.

      prenota il tuo posto

      Mercoledì 22 Ottobre — Il Restauro dei Beni Culturali: una Professione in Continua Evoluzione. Stato dell’arte, Prospettive e Nuove Opportunità di Carriera.

      Mercoledì 22 Ottobre
      Seminario: Il Restauro dei Beni Culturali: una Professione in Continua Evoluzione. Stato dell’arte, Prospettive e Nuove Opportunità di Carriera.
      Orario: 11:00 – 13:00
      Luogo: Aula E1 – Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
      Chair: Dott.ssa Alessandra Cattaneo
      Relatori:

      • Dott. Luigi Gallo – Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione Regionale Musei Nazionali Marche, Ministero della Cultura
      • Prof.ssa Laura Baratin – Presidente del Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e Presidente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino
      • Dott. Gherardo Rusconi – Amministratore e responsabile di dipartimento Arte Moderna e Contemporanea Casa d’Aste CAPITOLIUM ART
      • Dott. Massimiliano Montenovi – Direttore Tecnico e operativo Montenovi s.r.l.
      • Dott.ssa Veronica Tronconi – Docente Restauratrice Università di Urbino

      Descrizione:
      Il restauro dei beni culturali è un settore in continua evoluzione dovuta principalmente all’introduzione e allo sviluppo delle nuove tecnologie.
      Le prospettive lavorative sono molto promettenti per la maggiore consapevolezza delle comunità del ruolo e del valore che rivestono i beni culturali nei territori con il conseguente aumento di atteggiamenti conservativi verso di essi; per le numerose opportunità date dalla UE con i diversi programmi di finanziamento nel settore del patrimonio culturale che consentono di poter realizzare progetti con una dimensione culturale, creativa e di respiro internazionale; e infine l’interscambio tra la cultura digitale e le pratiche di conservazione ha fatto acquisire nuove competenze ai restauratori che oggi possono specializzarsi anche nel settore della comunicazione.
      Obiettivo del seminario è fare una riflessione sullo stato dell’arte e sulle nuove opportunità per i giovani restauratori. Rappresentanti di istituzioni pubbliche ed enti privati che si occupano di tutela, conservazione e valorizzazione illustreranno, ciascuno con la propria visione e competenza, le loro esperienze e le opportunità di carriera per i neolaureati nel loro ambito.

      prenota il tuo posto

      Mercoledì 22 ottobre — L’incontro con la Professione di Psicologo/a: Riflessioni e Buone Pratiche per il Tirocinio Abilitante

      Mercoledì 22 Ottobre
      Seminario: L’incontro con la Professione di Psicologo/a: Riflessioni e Buone Pratiche per il Tirocinio Abilitante
      Orario: 14:00 — 16:00
      Luogo: Aula B1 C/O Area Scientifico-Didattica Paolo Volponi (Via Saffi, 15)
      Chiar: Prof.ssa Daniela Pajardi – Referente CdS in Psicologia clinica
      Relatori:
      • D’Agostino Alessandra – Referente CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche
      • Siena Giovanni – Responsabile Cooperativa sociale “Vivere Verde”
      • Dionisi Giulia – Ordine degli Psicologi delle Marche – Coordinatrice della Commissione Regolamenti ordinistici e rapporti istituzionali
      • Craia Federica – Coordinatrice di strutture psichiatriche Cooperativa AssCoop

      Descrizione:
      Il tirocinio pratico valutativo (TPV) è diventato, con la riforma della laurea abilitante, un’esperienza formativa che lo/la studente/ssa vive durante il suo percorso di studi universitari, e che rappresenta un momento fondamentale di integrazione tra conoscenze teoriche, metodologiche, operative e di contesto. Proprio in quanto centrale nella formazione del/lla futuro/a psicologo/a, il TPV deve essere vissuto pienamente come momento di crescita professionalizzante ma anche personale, stimolando una revisione critica delle proprie conoscenze, competenze ma anche attitudini e caratteristiche personali.
      L’incontro con rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi delle Marche e di tutor di tirocinio è volto a permettere un confronto su aspettative, difficoltà, risorse, responsabilità, motivazioni di studentesse/studenti e professionisti.

      prenota il tuo posto

      Mercoledì 22 Ottobre — Lavorare in Équipe negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS): il Ruolo di Educatori e Pedagogisti

      Mercoledì 22 Ottobre
      Seminario: Lavorare in Équipe negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS): il Ruolo di Educatori e Pedagogisti
      Orario: 16:00 – 18:00
      Luogo: Aula Magna – Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42)
      Chair: Prof.ssa Maria-Chiara Michelini – Professoressa Ordinaria di Pedagogia generale e sociale
      Relatori:

      • Azzarà Stefano – Professore Associato di Storia della Filosofia
      • Fioretti Silvia – Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale
      • Nozza Luca – Pedagogista, Referente area programmazione ATS di Abbiategrasso, CO.N.P.ED.
      • Pazzaglia Elena – Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice Ambito Territoriale Sociale 4, Urbino capofila

      Descrizione:
       La recente indizione di un bando di concorso nazionale per educatori e pedagogisti rappresenta una preziosa opportunità per la valorizzazione professionale di tali figure. Come si ricorderà, il bando è stato emanato ad opera del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di inserire tali figure negli ATS per rafforzare i servizi alla persona e alla famiglia. Il seminario si propone di riflettere sul profilo scientifico specifico e sulle competenze richieste in tali contesti.

      prenota il tuo posto

      Mercoledì 22 Ottobre — Oltre l’Originale: i Digital Twin nella Vita Quotidiana

      Mercoledì 22 Ottobre
      Seminario: Oltre l’Originale: i Digital Twin nella Vita Quotidiana
      Orario: 16:00 – 17:30
      Luogo: Aula Tesi – Palazzo Albani (Via Timoteo Viti, 10)
      Chair: Prof. Pierlugi Graziani
      Relatori:

      • Prof.ssa Sara Montagna – docente Uniurb
      • Prof. Alessandro Bogliolo – docente Uniurb
      • Angelo Croatti – Responsabile per la Transizione Digitale presso l’Azienda USL della Romagna

      Descrizione:
      La tavola rotonda esplorerà come i digital twin (gemelli digitali) stiano trasformando il nostro approccio a salute, cultura e comunità. Attraverso esempi concreti, che spaziano dal corpo umano alle città intelligenti, discuteremo opportunità e sfide di questa tecnologia. L’obiettivo è avviare un dialogo interdisciplinare e critico, affrontando non solo le potenzialità tecniche e applicative, ma anche questioni legate a identità, autenticità e impatto etico.

      prenota il tuo posto

      Mercoledì 22 Ottobre — Fra Immagine e Parola: Hamelin e il Lavoro di un'Associazione Culturale del Terzo Settore

      Mercoledì 22 Ottobre
      Seminario: Fra Immagine e Parola: Hamelin e il Lavoro di un’Associazione Culturale del Terzo Settore
      Orario: 16:00 – 18:00
      Luogo: Aula D3 – Palazzo Albani (Via Timoteo Viti, 10)
      Chair: Prof.ssa Loretta De Franceschi
      Relatori:

      • Piccinini Giordana – Hamelin
      • Tontardini Ilaria – Hamelin
      • De Franceschi Loretta – Università di Urbino
      • Torino Alessio – Università di Urbino

      Descrizione:
       Il seminario è dedicato al lavoro di Hamelin, associazione culturale del terzo settore con sede a Bologna, che si occupa da quasi trent’anni di letteratura per l’infanzia e per gli adolescenti, di fumetto e d’illustrazione, intervenendo nelle scuole e nelle biblioteche, organizzando festival e curando mostre, pubblicando riviste e testi critici.

      prenota il tuo posto

      "

      PRESENTAZIONI AZIENDALI IN PRESENZA

       

      \

      23 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 12:30

      Per registrarsi alle presentazioni e partecipare in presenza presso la Sala Castellani del Collegio Raffaello di Urbino – Piazza della Repubblica, 13

        • ORE 10:00: ITAS MUTUA ASSICURAZIONI
        • ORE 10:15: DEV4SIDE SOFTWARE
        • ORE 10:30: DELOITTE
        • ORE 10:45: TEDDY GROUP
        • ORE 11:00: COSTA CROCIERE
        • ORE 11:15: BANFI
        • ORE 11:30: GRUPPO FS
        • ORE 11:45: ADV MEDIA LAB
        • ORE 12:00: SINERGIA CONSULENZE
        • ORE 12:15: IT CONSULT
        • ORE 12:30: T.EN ITALY SOLUTIONS
      \

      23 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 16:00

      Per registrarsi alle presentazioni e partecipare in presenza presso la Sala Castellani del Collegio Raffaello di Urbino – Piazza della Repubblica, 13

      • ORE 14:45: TECHFEM
      • ORE 14:30: CLEMENTONI
      • ORE 15:15: SYSTEM GROUP
      • ORE 15:30: ADECCO
      • ORE 15:45: FIDEURAM PRIVATE BANKER
      • ORE 16:00: LC

      CAPOLAVORI DI ATENEO

      \

      23 OTTOBRE 2025 – ORE 09:00 – 11:00

      TAVOLA ROTONDA “I CAPOLAVORI DI ATENEO”

      AULA MAGNA RETTORATO – PALAZZO BONAVENTURA – VIA SAFFI 2 URBINO

      Ogni anno l’Ateneo premia laureate e laureati Uniurb che si sono particolarmente distinte/i nel proprio percorso professionale e che porteranno la loro testimonianza di Capolavori Uniurb.

       

      Saluti iniziali:

        • Giorgio Calcagnini – Magnifico Rettore dell’Università di Urbino

      Ringraziamenti Enti che hanno patrocinato l’evento:

        • Comune di Urbino – nella persona del Sig. Sindaco Maurizio Gambini
        • ERDIS Marche – nella persona del Direttore Giovanni Pozzari
        • Confindustria Pesaro Urbino – nella persona del Direttore Andrea Baroni
        • Legato Albani – nella persona del Presidente Giorgio Londei
        • Regione Marche – Centri per l’impiego Urbino, Pesaro, Fano e servizio EURES

      Laureate/i Capolavoro:

        • per il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI):
          ANDREA BIOLCATTI, Marketing Manager – Netflix Italia
        • per il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM): DAVIDE MORELLI, Boursier postdoc – Université Catholique De Louvain
        • per il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur): MAGI ANDREA, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona
        • per il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB): FRANCESCO PAOLO VITOBELLO, Allenatore Nazionale U14 – Federazione Albanese di Calcio
        • per il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA): ANDREA PERSICI, Ricercatore – Université Gustave Eiffel – ESIEE Paris
        • per il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP): MONICA TIBERI, Project Manager – European Committee of the Regions – Brussels, Belgium

      prenota il tuo posto

      Incontra le Aziende

      Un colloquio con le aziende aiuta a comprendere le aspettative degli altri e spinge ad analizzare se stessi, a valutare quali competenze professionali valorizzare e quali necessitano di ulteriore approfondimento.

      Incontrarsi e confrontarsi con le aziende è un investimento per la propria carriera, ma ha anche un valore prezioso per la formazione della personalità.

      ^

      23 OTTOBRE 2025 DALLE 9:30 ALLE ORE 16:30

      Giovedì 23 ottobre 2025 potrai incontrare le aziende che parteciperanno al Career Day e sostenere il tuo colloquio presso il Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica, 13 a Urbino.

      Stand Sala Raffaello

      • ADV MEDIA LAB
      • ARISTON
      • BANFI
      • BIESSE
      • CLEMENTONI
      • COCA COLA HBC ITALIA
      • CONFINDUSTRIA JOB
      • COSTA CROCIERE
      • CRAINOX
      • DELOITTE
      • DEV4SIDE SOFTWARE
      • DIATECH PHARMACOGENETICS
      • GENERALI ASSICURAZIONI
      • GIROLOMONI
      • GRUPPO FS (FERROVIE DELLO STATO)
      • IMAB
      • LC
      • MARCHE MULTISERVIZI
      • RIVACOLD
      • SCAVOLINI
      • S4 TECHNOLOGY
      • SINERGIA CONSULENZE
      • SYSTEM GROUP
      • T.EN ITALY SOLUTIONS
      • TECHFEM
      • TEDDY GROUP
      • VALMEX

      Stand Corridoio

      • SEGRETERIA CAREER DAY
      • CDE - EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE
      • CENTRO PER L'IMPIEGO
      • DOTTORATI DI RICERCA UNIURB
      • EURES - ASSOCIAZIONE VICOLO CORTO
      • POLIZIA DI STATO

      Stand Sala Incisori Urbinati

      • ADECCO
      • FAB
      • FIDEURAM PRIVATE BANKER
      • FILENI
      • FLOEMA
      • GRUPPO ANDREANI
      • ITAS MUTUA ASSICURAZIONI
      • IT CONSULT
      • NOVOMATIC ITALIA
      • PLUSERVICE
      • RISORSE
      • UMANA